RICERCA ONLINE

Ricerca Psicologo
Psicoterapeuta

Attualmente sono presenti 68 Psicologi / Psicoterapeuti.

thumb
// COMUNICAZIONE

Rapporti Italia - San Marino

Tutti i liberi professionisti stranieri, e quindi non residenti, che lavorano su territorio sammarinese come consulenti, hanno l'OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALL'ORDINE e quindi alla lista degli psicologi e psicoterapeuti stranieri.
Questa obbligatorietà, oltre ad essere sancita sia dalla legge quadro che dallo stesso Statuto dell'Ordine, rientra nei rapporti di reciprocità che legano il nostro Ordine all'Ordine degli Psicologi italiano.

In base alla legge 31-03-1939 n. 18, l'Italia, su richiesta degli interessati, riconosce l'abilitazione ottenuta a San Marino e viceversa il nostro Ordine può iscrivere d'ufficio chi ha sostenuto e ottenuto l'abilitazione in Italia.
Allo stesso modo, chiunque eserciti su territorio italiano la professione di psicologo, sebbene iscritto all'Ordine sammarinese, ha obbligo di iscrizione anche in Italia.

// TRASPARENZA

Ordine degli Psicologi

Repubblica di San Marino

01

Storia

Nato nel 1995 ha ottenuto il riconoscimento giuridico con Decreto n.110.

02

Direttivo

Il Direttivo dell'Ordine degli Psicologi RSM è stato eletto in data 10 Dicembre 2021.

03

Normativa

Visualizza la Normativa - Rif. Legge 21 Dicembre 2012 n. 150

04

Modulistica

Mettiamo a disposizione dei nostri iscritti alcuni moduli in allegato per il download.

05

Codice Deontologico

Come da ultima modifica Decreto Delegato 13 giugno 2017 n. 62

06

Tariffario

Il Tariffario degli Psicologi e Psicoterapeuti dell'Ordine degli Psicologi RSM.


// ELETTO IN DATA 10 DICEMBRE 2021

Il Direttivo

Dott.ssa Laura Corbelli - Presidente Ordine Psicologi RSM

Dott.ssa Laura Corbelli

Presidente

Dott.ssa Cristina Cucchi - Segretario Ordine Psicologi RSM

Dott.ssa Cristina Cucchi

Segretario

Dott.ssa Lisa Tardini - Tesoriere Ordine Psicologi RSM

Dott.ssa Lisa Tardini

Tesoriere

1985

Anno

Nascita

1985

Riconoscimento

Giuridico

68

Professionisti

Iscritti all'Ordine

// NOTIZIE

News & Comunicazioni

// Codice Deontologico

Articolo 4

Nell'esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all'autodeterminazione ed all'autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall'imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità. Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi. Quando sorgono conflitti di interesse tra l'utente e l'istituzione presso cui lo psicologo opera, quest'ultimo deve esplicitare alle parti, con chiarezza, i termini delle proprie responsabilità ed i vincoli cui è professionalmente tenuto. In tutti i casi in cui il destinatario ed il committente dell'intervento di sostegno o di psicoterapia non coincidano, lo psicologo tutela prioritariamente il destinatario dell'intervento stesso.




// Come sancisce lo Statuto degli Psicologi

L'ORDINE HA IL DOVERE DI:

Dettare, coordinare e fare applicare, nel rispetto della legislazione vigente, le regole deontologiche, morali, sociali ed economiche della professione di Psicologo

Salvaguardare la professione sotto il profilo morale ed intellettuale

Attuare le aspirazioni sociali della categoria e tutelarne gli interessi

Vigilare sullo svolgimento della professione, al fine di garantirne la correttezza, e reprimere ogni abuso di cui venga a conoscenza

Adoperarsi per l'elevazione ed il progresso, sia sul piano morale che su quello scientifico e tecnico, della professione

Agevolare e promuovere l'aggiornamento professionale